
ROMA – “In queste settimane a proposito della data del referendum e del cosiddetto spacchettamento, mi è parso di assistere a discussioni un po’ surreali, quasi sulla scia della caccia ai Pokemon”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso della cerimonia del Ventaglio. «La procedura del referendum – ha proseguito – è regolata dalla legge e l’iter per la fissazione della sua data può essere avviato soltanto dopo che la Corte di Cassazione avrà comunicato quali sono le richieste ammesse a referendum. La Cassazione, che ha il compito di valutare la loro regolarità, secondo la legge, ha tempo fino al 15 agosto per comunicarlo. Fino a quando non vi sarà questa comunicazione la procedura per fissare la data non può partire».
Il capo dello Stato ha fatto una lunga riflessione sugli episodi di terrorismo che stanno seminando paura e incertezze. «Quel che dobbiamo impedire è che la paura ci vinca. Non possiamo consentire che il nostro Paese entri nell’età dell’ansia». «Questo dovrebbe essere, e deve essere, invece, il tempo della responsabilità. E la responsabilità richiede impegni comuni al di sopra delle divisioni. Sul piano continentale e su quello interno – sottolinea – occorre una sempre più ampia e completa collaborazione operativa tra gli Stati» contro il terrorismo e «solidarietà e comunanza di vita» contro la violenza.
«Le istituzioni – sottolinea Mattarella – e le società europee sono in affanno. Non si può ignorare o condannare la paura: è uno stato d’animo che merita rispetto. Occorre rispondervi con grande serietà. Nel mio discorso di insediamento mi sono permesso di dire che lo Stato deve saper assicurare il diritto dei cittadini a una vita serena e libera dalla paura».
«Il pensiero corre alle file che si sono viste negli ospedali pugliesi per donare il sangue ai feriti del disastro ferroviario. Poi alla recenti stragi di Kabul, a Istanbul, a Orlando, ai tanti attentati in Iraq, alle vittime negli ospedali della Siria, e ancora alle stragi di disabili in Giappone, a Dacca, a Nizza. Nessun luogo è ormai lontano e in nessun luogo la violenza può essere considerata normale». «Vi è bisogno della collaborazione di tutti. Nei momenti di crisi profonda e diffusa un grande Paese ha il dovere di essere unito, per infondere forza e fiducia e per alimentare la speranza» ha concluso il presidente della Repubblica.