CUNEO – È salito a sei morti il bilancio del maltempo che ieri ha colpito la penisola, ma soprattutto il centro sud, con piogge a tratti torrenziali e vento forte, che hanno abbattuto alberi e fatto esondare torrenti. Diversi i feriti. Molti gli interventi di soccorso. Innumerevoli i disagi e gli incidenti.
L’ultima vittima è stata provocata da un tragico incidente a Limone Piemonte (Cuneo). Una donna di 50 anni è morta dopo essere stata colpita in testa dalla caduta di una lastra di ghiaccio e pietra. La donna stava uscendo da una casa di riposo, dove prestava servizio per conto di una cooperativa. Vani i ripetuti tentativi di rianimazione da parte dei sanitari dell’équipe di emergenza.
Ieri c’erano state altre cinque vittime. Un agricoltore, Rocco Montorro, di 51 anni, è morto in provincia di Reggio Calabria schiacciato da un eucalipto di grandi dimensioni che, per il forte vento, si è abbattuto sulla sua automobile. La tragedia è avvenuta a Candinoni, nella piana di Gioia Tauro. Inutili i soccorsi: l’agricoltore, che stava tornando a casa dopo una giornata di lavoro in campagna, è morto sul colpo.
Non è escluso che sia legata al maltempo, ma non ci sono certezze, anche la morte di un uomo di 50 anni, annegato nel veronese dopo essere scivolato nel fiume Tione, mentre era in compagnia di alcuni amici. All’origine della disgrazia forse il terreno reso viscido dalla pioggia. Altre tre persone sono morte in serata. Due vittime, secondo le prime informazioni dei Vigili del fuoco, si sono registrate a Sessa Aurunca, in provincia di Caserta: un albero abbattuto dal vento ha colpito l’auto su cui viaggiavano. La terza vittima è una persona che è finita con l’auto in un torrente in piena a Sant’ Angelo in Pontano, in provincia di Macerata. In Calabria, un albero, abbattuto dal forte vento, è finito su un bambino di otto anni provocandogli un grave trauma cranico e varie fratture.
Il Piemonte è tra le regioni più colpite dal maltempo. Una bufera di neve (novanta centimetri al colle di Tenda, tra Italia e Francia, 70 al Colle della Maddalena, una ventina in pianura) ha investito il Cuneese creando disagi alla viabilità. La strada internazionale di collegamento tra Liguria e Piemonte è interrotta a tempo indeterminato. È una valanga di centinaia di tonnellate di neve quella che si è abbattuta stamattina a poche centinaia di metri dall’ingresso del traforo del colle di Tenda. Il “soffio” della valanga caduta stamattina ha investito alcuni cantonieri francesi. Nessuno nonostante lo choc è rimasto ferito in modo grave. In Valle Stura un tir di traverso lungo la carreggiata ha bloccato il traffico per oltre un’ora e sono stati una quarantina gli interventi compiuti dai vigili del fuoco. Numerosi gli alberi spezzati dal peso della neve e le auto fuoristrada, soprattutto nelle zone di Saluzzo e Bra.
Neve anche sul resto del Piemonte, dalla Valle di Susa al nord della regione. Un minibus che stava rientrando a Torino, con 25 persone a bordo, è uscito di strada a causa della pioggia che ha reso viscido l’asfalto. L’incidente stamane verso le 5, sulla A21 all’altezza del Comune di Castello d’Annone, nell’Astigiano. I feriti, non gravi, sono stati trasportati negli ospedali di Alessandria, Asti e Novi Ligure. Ieri un treno regionale è deragliato per un frana provocata dalle forti piogge: è accaduto in provincia di Biella, tra Cossato e Rovasenda. Sul convoglio, che era diretto a Novara, viaggiavano 13 passeggeri, rimasti illesi e che sono stati accompagnati dai soccorritori alla stazione di Cossato. L’incidente ha provocato l’interruzione della circolazione ferroviaria. La linea Biella-Novara è stata riattivata questa mattina.
Analoghi disagi in Liguria, nel Savonese, soprattutto in Val Bormida. Tra Carcare e Cairo Montenotte sono caduti quasi 40 centimetri di neve. Alberi si sono abbattuti sulle strade bloccando la circolazione tra San Giuseppe di Cairo e Cengio, tra Dego e Giusvalla e Pontinvrea, tra Murialdo e Calizzano e tra Altare e Mallare. A Roccavignale e Pianissolo diverse abitazioni sono rimaste al buio a causa della caduta di alberi che hanno danneggiato i cavi della linee elettriche. Diversi anche gli incidenti stradali a causa dell’asfalto viscido. A Pisa invece un grosso pino si è abbattuto su alcuni giochi per bambini, su una panchina e su un lampione in un parco pubblico cittadino, fortunatamente deserto quando si è verificato il crollo. Vicino Roma, una donna con due figli di 7 e 14 anni si è salvata solo per il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco, dopo essere salita con i figli sul tetto dell’ automobile per sfuggire all’acqua di un torrente che aveva invaso la strada.
Al Sud non è solo la Calabria alle prese con il forte vento, che a Cosenza (dove oggi le scuole resteranno chiuse) ha raggiunto raffiche di 135 chilometri l’ora, a Reggio ha scoperchiato tetti, fatto cadere alberi e cartelloni pubblicitari e causato la chiusura al traffico del lungomare, e a Gioia Tauro ha provocato la chiusura del porto. L’intensità con cui sta soffiando lo scirocco e il mare agitato hanno provocato l’interruzione di tutti i collegamenti marittimi tra Napoli, Capri e Ischia. Sono fermi sia i mezzi veloci, sia i traghetti. Solo un aliscafo è riuscito in mattinata ad assicurare alcuni collegamenti tra Capri (dove il vento ha divelto tettoie e abbattuto alberi) e Sorrento, mentre da Ischia una sola nave è riuscita a partire per Pozzuoli. E nel capoluogo campano sono state decine le chiamate ai vigili del fuoco per alberi e rami divelti, pezzi cornicioni crollati, lamiere e gazebo volati e motoveicoli caduti e 18 voli dall’aeroporto di Capodichino sono stati cancellati e altri sei dirottati su altri scali . Forte raffiche di vento anche sugli scavi di Pompei: per motivi di sicurezza alcuni tratti di via dell’Abbondanza sono stati temporaneamente e in via precauzionale interdetti al pubblico. Vento forte anche a Quarto, al punto che il sindaco Rosa Capuozzo ha invitato i concittadini a uscire di casa solo in caso di reale necessità. Il forte scirocco ha investito anche la Puglia: una cinquantina gli interventi compiuti dai vigili del fuoco a Bari per rimuovere alberi caduti e cartelloni divelti.
A Venezia torna l’acqua alta, seppure le previsioni siano state ritoccate al ribasso durante le ultime ore di ieri. L’ allagamento dovrebbe interessare solo i punti più bassi della città, con una punta massima di 100-110 centimetri sul medio mare. Per lo meno al Centro e al Nord il maltempo non sembra intenzionato a mollare la presa: una nuova allerta della Protezione civile prevede ancora per domani temporali su Liguria, Lombardia meridionale, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise e forti venti di burrasca