TERAMO – Parte il progetto “Mobilità & Disabili” realizzato dall’Ufficio Aci (Automobile Club d’Italia) Teramo, in collaborazione con la Provincia, il Comune di Teramo e la Asl. Grazie a questa iniziativa adesso sarà più semplice muoversi senza barriere. “La grande valenza di questo progetto – spiega l’assessore ai servizi sociali del Comune di Teramo, Giorgio D’Ignazio – e’ proprio quella di costituire un percorso senza barriere a vantaggio delle persone disabili e con difficolta’ motorie. Un servizio molto importante in questo momento veramente drammatico, in cui gli enti locali si trovano a dover fronteggiare difficolta’ senza precedenti per poter garantire gli stessi standard qualitativi e quantitativi dei servizi; problemi aggravati dall’attuale quadro di totale incertezza circa la permanenza stessa sul nostro territorio provinciale di tutta una serie di uffici e servizi”.
“Il progetto – interviene la direttrice dell’Ufficio provinciale Aci, Maria Silvestri – rientra nell’intensa politica sul sociale avviata dall’Aci, che, oltre all’attivazione della sezione web “Mobilita’&Disabili” sul sito del nostro ufficio provinciale, all’indirizzo www.up.aci.it/teramo, ha previsto varie iniziative per il miglioramento della qualita’ della vita delle categorie piu’ deboli, come i servizi a domicilio per i disabili, con funzionari Aci che espletano una serie di pratiche gratuite presso l’abitazione del richiedente”.
Il cuore del progetto e’ proprio il rendere a portata di click tutta una serie di informazioni e servizi sulla mobilita’ in favore dei diversamente abili e dei loro familiari. “In questo senso l’Abruzzo rappresenta un ambito sperimentale – chiosa Barbara Falcinelli, della dDirezione nazionale Aci e ideatrice del progetto – da esportare su tutto il territorio nazionale. I servizi reperibili on line intendono superare i problemi a livello di frammentazione di informazioni e competenze che gli utenti trovano nella fruizione quotidiana di servizi: da quelli relativi all’Ipt, l’esenzione dalle tasse automobilistiche, il contrassegno disabili, il rilascio delle patente speciale fino a quelli relativi ad ogni dimensione della vita quotidiana, come lo sport, i viaggi e il turismo senza barriere”.