PESCARA – La nona tappa del Giro d’Italia del Centenario approderà in Abruzzo domenica 14 maggio con la Montenero di Bisaccia – Blockhaus. Questa mattina a Pescara, nella sede del Consiglio regionale, la presentazione ufficiale.
Si tratta di una frazione molto impegnativa, lunga 149 Km. La carovana rosa tornerà, dopo circa cinquanta anni a percorrere la durissima salita di Roccamorice. L’arrivo, come detto, sul Blockhaus a 1665 metri di altitudine, in quanto il tratto finale non è raggiungibile; è la sesta volta nella storia che il Blockhaus sarà arrivo di tappa.
La corsa rosa partirà da Alghero il 5 maggio; gran finale il 28 a Milano. Tanti anche gli eventi collaterali che accompagneranno l’arrivo della carovana rosa in Abruzzo. Si inizierà mercoledì 10 maggio, alle ore 11.00, al municipio di Pretoro, con un incontro tra i Comuni di Montenero di Bisaccia e Pretoro, località di partenza e arrivo della nonna tappa del Giro d’Italia 2017.
Si proseguirà giovedì 11 maggio, alle ore 21.00, nella Cattedrale di San Giustino di Chieti, con il concerto inaugurale della tappa eseguito dall’Orchestra sinfonica abruzzese diretta da Antonella De Angelis con il tenore Piero Mazzocchetti.
Venerdì 12 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Rossetti di Vasto, avrà luogo il concerto della corale Giuseppe Verdi. Sabato 13 maggio, alle ore 11.00, presso la piazzetta della torre medievale di Roccamorice, ci sarà l’inaugurazione del monumento dedicato a Eddy Marckx e l’intitolazione della salita di Roccamorice al campione belga che sarà gradito ospite dell’Abruzzo. Alle 19.00, nella chiesa di San Donato, sempre a Roccamorice, è previsto il concerto dell’orchestra femminile del Mediterraneo con il coro “La voce delle donne” e il tenore Lorenzo Martelli.
Domenica 14 marzo, dalle ore 10.00, al Blockhaus, vicino all’arrivo sarà allestito il villaggio Abruzzo con stand per la promozione turistica ed enogastronomica del territorio regionale. Infine, domenica 14 maggio, alle ore 10.30, nel piazzale Belvedere di Roccamorice, sì esibirà l’orchestra del saltarello abruzzese.