TORTORETO – La tecnica è sempre la stessa: prezzi stracciati e presunti proprietari poi che diventano irrintracciabili. Siamo alle solite insomma. Con l’avvicinarsi della stagione estiva rispuntano le truffe legate agli affitti estivi di appartamenti.
Stavolta gli ignari protagonisti erano una famiglia di Tortoreto, proprietaria di una villetta che si trova sul lungomare della località rivierasca, dove risiede stabilmente. Hanno infatti scoperto che la propria abitazione era finita su un famoso portale di annunci. Era offerta in locazione per il periodo estivo con tanto di foto.
I proprietari dell’immobile hanno subito contattato le Forze dell’Ordine. Ci sarebbero, però, altri casi analoghi: annunci di case in affitto offerte attraverso lo stesso portale di annunci, che in realtà nascondono raggiri. Proprio nel teramano, nelle ultime due stagioni estive, sono stati registrati casi analoghi tra Tortoreto e Alba Adriatica.
La trattativa avviata con il relativo versamento di una caparra, liquidata attraverso una carta poste-pay e poi quando il turista arriva sul posto scopre che la casa non esiste o quando poi si usano delle immagini reali, “rubate” dal web l’alloggio esiste ma non è assolutamente in affitto.